

Tra i bonus che hanno riscontrato maggiore successo, vi è sicuramente il pacchetto relativo ai bonus casa, ovvero quell’insieme di incentivi che hanno spinto gli italiani a rimodernare gli immobili più vecchi investendo i loro risparmi nell’edilizia. Anche per questo suo straordinario successo, il pacchetto di bonus per ristrutturare casa è stato confermato e prorogato anche per tutto il 2021.
Come funziona? Semplice, presentando una serie di documenti – la cui lista è disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate –, i cittadini potranno ottenere una detrazione Irpef del 50% del totale delle spese sostenute, fino a un tetto massimo di 96.000 euro per ciascun immobile singolo. Alcuni bonus, inoltre, potrebbero essere estesi anche alle imprese e ai capannoni, oltre che agli immobili residenziali.
Tra i documenti da presentare per poter beneficiare delle detrazioni vi sarebbe il bonifico che attesti l’effettiva spesa sostenuta, ma anche – e dovrebbe divenire obbligatorio – l’obbligo – entro 90 giorni di conclusione dei lavori – di presentare una comunicazione ad ENEA, in particolare per gli interventi che riguardano un efficientamento energetico.
Tanti i bonus confermati e prorogati anche per il 2021: dal bonus verde al bonus giardino e terrazzo, dal bonus facciate al bonus infissi, dal bonus ristrutturazione edilizia al bonus mobili ed elettrodomestici, dal bonus tende da sole al bonus infissi e finestre. Eccoli spiegati nel dettaglio.
Contattaci per avere ulteriori informazioni
Fonte: https://www.trend-online.com/